
INFO Corsi CAVERN, INTRO e FULL CAVE:
Corso
CAVERN Diver
Il Corso Cavern Diver prepara un subacqueo di acque
libere ad affrontare l’immersione in grotta. Il subacqueo imparerà a gestire
questo tipo specifico d’immersione, con materiali diversi da quelli tradizionali
e con tecniche specifiche mirate alle caratteristiche degli ambienti ipogei.
L’immersione in grotta infatti, sia essa si svolga in sorgente, in sifone
all’interno di cavità, o in grotta marina è un’attività particolare che deve
essere gestita con una visione appropriata dell’immersione. Nessuna grotta è
pericolosa di per sé, a patto che sia affrontata con le necessarie conoscenze e
con rispetto.
Il corso ha una durata di tre giorni “full-immersion”
e prevede oltre alla sessione teorica, anche due immersioni, con bombole
caricate ad aria, impostate sul come percorrere una grotta seguendo il filo.
Corso
INTRO to CAVE
Il Corso “Intro to Cave” fornisce al subacqueo la
completa conoscenza delle differenti tecniche e dei diversi materiali, necessari
per affrontare una grotta di qualsiasi tipo, autonomamente.
Gli esercizi svolti durante il corso, sono mirati a
sviluppare l’abilità manuale necessaria per la gestione del filo d’Arianna
(causa diretta o indiretta di più del 50% degli incidenti in grotta), a
migliorare la familiarità dell’appropriato consumo di gas dalle bombole e
determinare la conoscenza delle tecniche di autosoccorso.
Gli esercizi in acqua, sono svolti “ad personam”, con
la presenza attenta dell’istruttore che annota le eventuali difficoltà che
saranno attentamente discusse nel dopo-immersione.
Il lavoro della giornata è intenso: inizia alle 9 del
mattino, finisce all'ora di cena.
Il corso ha una durata di sette giorni e gli esercizi
sono così suddivisi:
1°giorno - la fase teorica precede l’immersione, poi
si preparano le attrezzature e si raggiunge una sorgente per l’immersione
d’ambientamento e progressione in grotta. Briefing post-immersione. Si impostano
gli esercizi “a secco”, con teoria ed esecuzione, per la giornata seguente.
2°giorno – si continua l’addestramento a secco, si
preparano le attrezzature e si raggiunge una sorgente adatta all’immersione, con
esercizi per la posa del filo in grotta.
Briefing post-immersione.
Si continua con l’addestramento a secco.
3°giorno – Dopo un ulteriore addestramento a secco, si
preparano le attrezzature e si raggiunge una sorgente con morfologie diverse
dalle precedenti, ma adatta all’immersione con esercizio di posa del filo in
grotta. Briefing post-immersione.
Visita a
St.Cirq Lapopie.
4°giorno – Preparazione di una visita in una cavità.
Gli esercizi sono indirizzati alla progressione sul filo e sull’autonomia delle
bombole. Dopo il briefing post-immersione, si potranno visitare le località di
Rocamadour e lo spettacolo alla
Rocher des Aigles.
5°giorno – Fase teorica con dimostrazione
dell’esercizio di ricerca del filo. Si preparano le attrezzature e si raggiunge
la cavità predisposta all’esecuzione dell’esercizio. Briefing post-immersione.
Si impostano gli esercizio a secco, teoria e pratica, da eseguire il giorno
successivo.
6°giorno - Si eseguono in differenti varianti, gli
esercizi di “Demelage”, per raggiungere la consapevolezza del livello d’abilità
manuale, raggiunta nell’uso dello svolgisagola e nella gestione del filo.
Briefing-post immersione e visita alla grotta di
Pech Merle che conserva dipinti
di età paleolitica.
7°giorno – Preparazione della visita in una cavità,
con esercizi impostati sulla progressione sul filo e sull’autonomia delle
bombole. Briefing post-immersione.
Esame finale scritto.
Durante il corso, le immersioni si svolgeranno in
quattro grotte con morfologie ed accessi completamente diversi.
Corso
FULL CAVE
Il Corso "Full Cave", logica conseguenza del corso
Intro to Cave, permette di approfondire e verificare le tecniche necessarie alla
progressione a lunga distanza o in ambienti particolari.
Gli esercizi, sono indirizzati verso la gestione di
immersioni lunghe, di progressione post-sifone, ed in ambienti stretti. Quelli
più impegnativi, come il trasporto delle bombole “all’inglese” o tenendole in
mano, sono eseguiti in piena sicurezza, in punti adatti che offrono spazi, anche
lunghi diverse decine di metri, di dimensioni limitate. L’istruttore, osserva le
operazioni rimanendo a breve distanza ed è sempre in grado di intervenire,
eliminando i rischi di un ambiente molto selettivo. Gli esercizi in acqua sono
svolti “ad personam”, con la presenza dell’istruttore che annota gli errori da
analizzare durante il dopo-immersione.
Il lavoro, fra studio teorico e fase
pratica, comincia alle 09.00 del mattino e finisce all'ora di cena.
Il corso ha una durata di sette giorni e così si
distribuisce:
1°giorno – fase teorica, esercizi d’emergenza da
svolgere all’ingresso della grotta, posa del filo lontano dall’ingresso ed al
rientro, esercizi necessari alla valutazione dell’autonomia personale.
Briefing post-immersione.
2°giorno - fase teorica descrittiva, sulle tecniche
migliori per affrontare una strettoia con le bombole in mano ed accorgimenti da
adottare sulle attrezzature. Immersione in sorgente, con variabili
sull’esecuzione. Briefing post-immersione.
3°giorno - fase teorica descrittiva per il trasporto
delle bombole all’inglese, preparazione dell’attrezzatura ed immersione in
sorgente. Briefing post-immersione.
4°giorno – Immersione con bombole all’inglese in
sorgente, e superamento di due sifoni.
Briefing post-immersione.
Visita turistica al
Gouffre de Padirac.
5°giorno – teoria sull’uso dei rélé in ambienti con
post sifone. Immersione in sorgente, con ambienti post sifone.
Briefing post-immersione.
Visita alla Grotta di La Cave.
6°giorno – teoria sull’uso dei rélé in sorgenti.
Immersione in sorgente. Briefing
post-immersione. Visita turistica a Calvignac o
a St.Cirq Lapopie.
7°giorno - Immersione in sorgente con gestione
simulata della decompressione.
Briefing post-immersione. Esame scritto finale.
Durante questo corso le immersioni si svolgeranno in
quattro o cinque grotte diverse con morfologie ed accessi completamente
differenti.
[LOGISTICA]
[FOTO]

[Novità]
[News] [Dernières Nouvelles]
[Noticias]
[Home Page]
[Curriculum Vitae] [Attività]
[Esplorazioni] [Album
Foto] [Corsi]
[Commenti]
[Home Page ENG]
[Curriculum Vitae ENG] [Activity]
[Explorations] [Photo
Album] [Courses] [Comments]
[Home Page FRA]
[Curriculum Vitae FRA]
[Activité] [Explorations]
[Photo
Album FRA] [Formations]
[Commentaires]
[Home Page ESP]
[Curriculum Vitae ESP]
[Actividades]
[Exploraciones] [Album Fotografias]
[Cursos Buceo]
[Comentarios]
[E-M@il]