|


Centro Autorizzato
SPONSOR


[Iscriviti/Submit]
[S'inscrire/Subscribete]

[Proposte di Collaborazione]
[Demande de Collaboration]
[Propuestas de colaboración]

[Ringraziamenti]
[Remerciements]
[Agradecimientos]
WEBMASTER
C o n t a c t
| |

SORGENTE DELL'ELEFANTE BIANCO 2004
La prevista partenza per la
sorgente dell’Elefante Bianco per il 10 di gennaio viene slittata per problemi
di visibilità di una settimana. Il 17 ci ritroviamo con Jean Jacques, Cristina,
Ennio, Fabrizio, Matteo, Marcello, Mauro, Naibo e Patrick alla grotta. L’intento
è di rifare la topografia e continuare l’esplorazione. Anche se la visibilità
non è delle migliori i lavori iniziano. La prima settimana passa veloce, la
stesura del filo, qualche immagine video, fotografica, i rilievi topografici, e
qualche problemino sulle attrezzature. Il giovedì Jean Jacques si ammala, ma
continua a venire alla sorgente aggravando le sue condizioni, il sabato arriva
il giorno della mia prima discesa nella zona fonda, oltre i -140m, ma al mattino
violenti colpi di tosse mi fanno desistere di andare in acqua. La domenica sono
a pezzi: tosse e probabilmente febbre. Jean Jacques decide di rientrare in
Svizzera, io rimango confidando in un recupero miracoloso. Nel mentre sono
partiti gli amici che ci hanno aiutato la prima settimana e sono arrivati i
nuovi compagni di avventura: Domiziana, Fabrizio e Federico. Iniziano per loro
le immersioni nella sorgente, il martedì non avendo avuto importanti
miglioramenti decido di far recuperare le bombole a partire da -105m e di far
fare una ulteriore pulizia dai fili rotti fino alla profondità di circa -75m.
Giovedì mi faccio visitare da un medico che mi da tra i vari farmaci degli
antibiotici. Il sabato parto verso casa.
Ritrovo il 7 febbraio per la
annuale cena del Gruppo Grotte Giara, il giorno dopo domenica 8 iniziamo i
lavori di riorganizzazione del campo. E preparazione delle bombole di soccorso.
La sera ci ritroviamo in un’interessantissima cena con Rick Stanton e Peter
Mulholland. Lunedì immersione per posizionare le bombole di soccorso profonde.
Martedì tentativo di andare a tirare filo, lo svolgisagola aspetta da 15giorni a
-135m. Il tentativo fallisce a -105m per un problema all’erogatore che alimenta
il circuito. Nel mentre la topografia della zona profonda avanza. Il giovedì
scendo a -155m stendendo il filo. Il sabato è tutto pronto per il primo
tentativo di esplorazione: con me porto una bombola da 20l e un maialino di
soccorso che lascio a -140m. Raggiunto lo svolgisagola inizio a stendere filo a
cavallo del maialino, raggiungo il limite della vecchia esplorazione, l’anno
scorso riuscivo a vedere tutta la galleria ora sono costretto a stare vicino ad
una parete per poter avanzare senza perdere tempo. Superato il limite dello
scorso anno di una decina di metri mi ritrovo in cima a un pozzo, lascio il
maialino e inizio a scenderlo, vedo il fondo ma il gas che sto respirando ha una
PpO2 troppo alta, quindi raggiunti i -180m mi fermo dopo 23’, inizio la
risalita. L’immersione dura in totale 390’. La domenica serve per risistemare la
campana, ricaricare un paio di bombole e il lunedì sono già pronto per una nuova
esplorazione. Il mattino mi serve per preparare le ultime cose, alla fine mi
cambio e poco prima di mezzogiorno sono in acqua a scaldare con la respirazione
il filtro del circuito. Parto, questa volta non devo trascinare nulla quindi
sarò più veloce. Il cambio di tre gas diversi fa si che devo fare anche tre
lavaggi del sacco polmone, ma poi raggiungo velocemente la sommità del pozzo.
Lascio il maialino e inizio la discesa, preso lo svolgisagola raggiungo il
fondo, sono a -184m attacco il filo su una delle poche asperità e inizio a
pinneggiare. Percorro circa 30m di galleria raggiungendo la profondità di -186m,
decido di iniziare il rientro, sono passati 26’ e devo ancora percorrere la
galleria prima di iniziare la risalita. Inizio la deco a -150m fermandomi per
2’, poi via via fino ad arrivare alla campana, dopo una buona dose di ossigeno
riemergo dopo 430’.
L’Elefante Bianco era ed è la
sorgente valchiusana più profonda d’Italia e con la sua attuale profondità di
-186m è anche una delle più profonde nel mondo.
Questa esplorazione è anche la
più profonda immersione in grotta nel mondo, adottando un sistema a riciclo dei
gas.
Profondità: -186m
Distanza dall’ingresso: 530m
Distanza percorsa oltre i -100m: 330m
Tempo totale di immersione: 430’
Consumi:
| Bombola |
Bar Inizio |
Bar Fine |
Consumo |
Tipo |
%O2 |
%He |
Litri |
Note |
| 20 lt |
275 |
210 |
65 |
TRIMIX |
8 |
78 |
1300 |
da -135 al fondo
e ritorno |
| 20 lt |
290 |
280 |
10 |
TRIMIX |
5 |
80 |
200 |
Carico Gav e
perdite erogatore |
| 7 lt |
280 |
200 |
80 |
TRIMIX |
12 |
64 |
560 |
da -105 a -135
e ritorno |
| 7 lt |
250 |
125 |
125 |
TRIMIX |
16 |
56 |
875 |
da -36 a -105
e ritorno |
| 5 lt |
200 |
150 |
50 |
TRIMIX |
31 |
31 |
250 |
da -50 a -36 |
| 10 lt |
150 |
110 |
40 |
TRIMIX |
46 |
27 |
400 |
da -36 a -21 |
| 5 lt |
150 |
110 |
40 |
SUROX |
62 |
|
200 |
da -21 a -12 |
| 40 lt |
100 |
5 |
95 |
O2 |
Cloche |
|
3800 |
Circuito Aperto |
Descrizione della zona oltre -130m
La base del pozzo a circa -130m
è ricoperta da massi di crollo, il passaggio che permette di proseguire
l’esplorazione rimane di generose dimensioni è largo una decina di metri e alto
circa 3m, da qui si scende rapidamente fino a -139m. Si ha l’impressione che la
galleria ritorni indietro. Da qui in avanti per una trentina di metri di
lunghezza fino alla profondità di -140m la galleria rimane sempre larga 10m
circa ma diventa leggermente più alta 4-5m. In questa zona la roccia sebbene
molto levigata ha diverse asperità sulle quali fissare il filo. Da -140m a -152m
si percorrono 20m ( 410m dall’ingresso ) di galleria inclinata con diversi massi
di crollo sul fondo. Da questo punto non ci sono più massi, il fondo è liscio
levigato e diventa difficile fissare il filo. A -155m un inaspettato scalino
naturale alto 30-40cm interrompe la continuità del fondo. La galleria mantiene
le stesse dimensioni, serpeggiando a destra e a sinistra, a 480m dall’ingresso a
-165m si apre un pozzo profondo 19m, largo 7-8m, lungo oltre 10m a forma
triangolare. Sul fondo del pozzo a -184m qualche masso e di nuovo la galleria
sembra ritorni indietro, qui la roccia offre diverse asperità per fissare il
filo, le dimensioni si mantengono simili a quelle della galleria che accede al
pozzo dopo 30m l’esplorazione finisce a -186m.
Ringrazio:
il Comune di Valstagna
Gli amici del posto: Ennio Lazzarotto, Claudio Costa e Gelio Costa, Robert
Pontarollo e Oliver Wicman
Il Gruppo Grotte Giara Modon
Il Nucleo Vigili del Fuoco Sommozzatori di Vicenza
Acquatica, Best Divers, BTA Barnini
Gli amici che sono arrivati da
lontano:
Jean Jacques Bolanz ( Svizzera )
Patrick Deriaz ( Svizzera )
Marc Vandermeulen ( Belgio )
Domiziana Troiani ( Italia )
Fabrizio Capaldo ( Italia )
Fabrizio Margherita ( Italia )
Federico Reggimenti ( Italia )
Matteo Diana ( Italia )
Gli amici che sono arrivati da
vicino:
Claudio Carnello ( Italia )
Cristina Freghieri ( Italia )
Ennio Lazzarotto ( Italia )
Gualtiero Naibo ( Italia )
Marcello Ferretto ( Italia )
Mauro Bombardelli ( Italia )
Simone Piscitelli ( Italia )
Fabio Valenti ( Italia )

[Novità]
[News] [Dernières Nouvelles]
[Noticias]
[Home Page]
[Curriculum Vitae]
[Attività]
[Esplorazioni] [Album
Foto] [Corsi]
[Commenti]
[Home Page ENG]
[Curriculum Vitae ENG]
[Activity]
[Explorations] [Photo
Album] [Courses]
[Comments]
[Home Page FRA]
[Curriculum Vitae FRA]
[Activité] [Explorations]
[Photo
Album FRA] [Formations]
[Commentaires]
[Home Page ESP]
[Curriculum Vitae ESP]
[Actividades]
[Exploraciones] [Album Fotografias]
[Cursos Buceo]
[Comentarios]
[E-M@il]
|